Le Regole del Bravo Donatore

Rispetta la data di convocazione alla donazione concordata con l’addetto alle chiamate.

Se sono trascorsi dall’ultima donazione oltre 3 mesi se uomo o 6 mesi se donna, e ti senti di donare, sarebbe opportuno che tu telefonassi in sede. Ti verrà data la possibilità di scegliere un giorno compatibile con le tue esigenze; oppure lascia un messaggio sulla segreteria telefonica oppure manda una mail e verrai contattato.  (Tel. 031 716605 – Email.  donatori@www.aviscantu.it )

Vediamo insieme quali sono i motivi più comuni che possono impedire la donazione, precisando anche il periodo di sospensione dall’attività relativo ai casi specifici di seguito elencati:

Assunzione di Farmaci Tempo sospensione
Antinfiammatori, Analgesici e Antidolorifici
5 giorni
Uso di antibiotici – Antimicotici
15 giorni dall’ultima assunzione
Cortisonici (uso orale)
15 giorni dall’ultima assunzione
Cortisonici (con infiltrazioni sottocute)
15 giorni dall’ultima assunzione
Antistaminici – Anti Colesterolo (ipocolesterolemizzanti)
Nessun tipo di sospensione
Anti reflusso gastroesofageo (antiacidi)
Nessun tipo di sospensione
Cardioaspirina (assunzione continua)
Sospensione definitiva
Anti diabetici orali
Nessun tipo di sospensione
Anti coagulanti (Coumadin – Sintrom)
Sospensione definitiva
Sedativi – Antidepressivi – Ansiolitici
Sospensione fino a termine trattamento
Pillola anticoncezionale
Nessun tipo di sospensione
Terapia ormonale sostitutiva
Nessun tipo di sospensione
Eparina
15 giorni dall’ultima assunzione
Anti ipertensivi
Valutazione Medica caso per caso
Gastro protettori
Nessuna sospensione – SI EVITI comunque di assumerne il giorno prima e il giorno della donazione
Malattie varie e Allergie Tempo sospensione
Influenza e febbre
Sospensione di 15 giorni dalla guarigione
Allergie Pollinosi
Sospensione nel periodo di acutizzazione
Rinite e Congiuntivite allergica
Sospensione nel periodo di acutizzazione
Allergia ai farmaci (penicillina)
Sospensione per 1 anno dopo l’ultima esposizione
Orticaria
Sospensione per 7 giorni dalla scomparsa degli esantemi
Terapia sottocutanea per allergie (iniezioni)
Sospensione di 3 giorni dall’ultima somministrazione
Terapia orale e sublinguale per allergie
Nessuna sospensione
Malattie infettive acute
Sospensione per 1 mese dalla guarigione
Mononucleosi
Sospensione per 6 mesi dalla guarigione
Herpes labiale e Gengivos omatite
Sospensione fino alla completa guarigione
Raffreddore
Sospensione fino alla completa guarigione
Asma in trattamento per inalazioni
Nessuna sospensione
Vaccinazioni Tempo sospensione
Anti influenzale
Sospensione di 48 ore
Anti tetanica (senza immunoglobuline)
Sospensione di 48 ore
Anti tetanica (CON immunoglobuline)
Sospensione di 4 mesi
Anti Rosolia – anti Morbillo – anti Parotite – anti Vaiolo
Sospensione per 1 mese
Anti Febbre Gialla Meningococco
Sospensione per 1 mese
Anti Tifo
Sospensione di 48 ore
Anti Meningite
Sospensione di 72 ore
Contro le punture d’api
Sospensione di 48 ore
Anti rabbia
Sospensione per 48 ore se solo vaccino – 1 anno se dopo esposizione conclamata
Anti Colera – anti Difterite
Sospensione di 48 ore
Anti Malarica
Sospensione di 6 mesi dal termine del ciclo di richiami
Anti Epatite tipo A e tipo B
Sospensione di 48 ore
Anti Papilloma virus
Sospensione di 1 mese
Interventi Vari Tempo sospensione
Interventi chirurgici con anestesia totale o locale
Sospensione di 4 mesi
Asportazione Cisti cutanee e Nei
Sospensione di 1 mese
Cataratta – Appendicectomia
Sospensione di 1 mese
Implantologia dentaria
Sospensione di 4 mesi dal termine conclusivo
Fratture ossee
Sospensione di 6 mesi
Endoscopie – Artroscopie
Sospensione di 4 mesi
Agopuntura
Sospensione di 48 ore se presso centri certificati – Sospensione di 4 mesi se presso centri non certificati
Otturazioni – Pulizia dentale
Sospensione di 48 ore
Estrazioni con anestesia – Devitalizzazioni
Sospensione di 7 giorni dall’intervento
Tatuaggi – Piercing – Foro lobo orecchio
Sospensione di 4 mesi
Ozonoterapia
Sospensione per tutta la durata della terapia
Risonanza magnetica senza mezzi di contrasto
Nessuna sospensione
Risonanza magnetica CON MEZZI di contrasto
Sospensione di 1 mese
Trasfusioni
Sospensione di 4 mesi
Promemoria per le Donatrici Tempo sospensione
Durante il ciclo
Sospensione fino a 4 giorni prima e dopo il ciclo
Gravidanza
Sospensione dall’inizio della gravidanza fino ad un anno dopo il parto e comunque per tutto il periodo di allattamento
Aborto
Sospensione fino a 4 mesi dall’evento
Viaggi e soggiorni all’Estero Tempo sospensione
In paesi europei
Nessun tipo di sospensione
Per tutti i paesi extra europei
Sospensione per almeno 1 mese dal rientro (salvo maggior tempo per aree interessate)
In zone classificate a rischio (paesi tropicali)
Sospensione di 6 mesi dal rientro (meglio contattare la Sezione AVIS di riferimento)

oppure inquadra il codice con il tuo smartphone

Per ulteriori dubbi o altri motivi non segnalati contatta la sede.

Ricorda queste semplici regole, ti eviteranno inutili perdite di tempo e sono indispensabili per una miglior organizzazione della tua attività trasfusionale.

La parola “DONO” dice già tutto, ma affinché il sangue che tu doni sia apportatore di vita, o comunque aiuti chi soffre a lottare per sopravvivere, deve essere “pulito” e  sano. Come fare a garantirlo? Innanzitutto con un comportamento di vita corretto, che non sia a rischio per le infezioni che si possono trasmettere col dono del sangue, che sia perciò adeguato alla “missione” che intendi compiere ma anche sottoponendoti con pazienza e premura alle visite mediche periodiche e a tutti gli esami clinici di controllo che i nostri medici ti prescrivono. Puoi ben capire che tutto ciò è a beneficio della tua salute, che è un bene prezioso, ma anche di chi usufruisce del tuo “Dono“.

Ti rammento che gli esiti degli esami post donazione rimangono in sede a tua disposizione.
Nel rispetto della legge sulla “Privacy” tali esami possono essere consegnati solo al diretto interessato, o a un suo incaricato in possesso di delega firmata, nei giorni di apertura. Se vengono riscontrati dei valori fuori norma verrai avvisato.

Ti ricordo alcune norme importanti che non devi dimenticare e che ci aiuteranno a meglio seguirti: comunica con tempestività la variazione di indirizzo, numero telefonico o di cellulare. Assenze temporanee o prolungate dal luogo di abituale residenza per ragioni di lavoro, studio, viaggi in paesi cosiddetti a rischio.

Per qualsiasi consiglio ti ricordo che il nostro Medico è presente in sede il lunedì dalle ore 18.00 alle 19.00, previo appuntamento. Salvo diverse comunicazioni la sede è aperta il lunedì, martedì e venerdì dalle 17.30 alle 19.00. Una segreteria telefonica riceve le tue comunicazioni alle quali sarà data risposta nel più breve tempo possibile.

 


Segreteria telefonica  031 716605

Indirizzo E-mail  aviscantu@aviscantu.it


Centro Trasfusionale 031 799358. (solo in caso di stretta necessità)

X